2011
14
Mar
XVII Trofeo RiLL: Proroga al 15 aprile 2011
Commenti (XVII Trofeo RiLL

Il Miglior Racconto
Fantastico
in
collaborazione con:
la rivista Prospektiva,
la rivista Tangram, la rivista La Vallisa,
la Giochi
Uniti,
le edizioni Il Foglio,
la manifestazione Lucca
Comics & Games,
la e-zine Anonima
Gidierre
e la Federazione Ludica Siciliana
e
con il supporto di:
Columbus, penne
stilografiche dal 1918
Radio Popolare Roma, FM 103.3
RiLL - Riflessi di
Luce Lunare
gestirà le varie fasi dell’iniziativa e selezionerà, tra gli scritti pervenuti,
i racconti finalisti. Questi saranno poi valutati dalla Giuria Nazionale,
costituita da scrittori, giornalisti, autori di giochi, professori universitari.
Ciascun testo verrà giudicato per l’originalità della trama e dell’intreccio,
per la forma e la chiarezza narrativa.
La cerimonia di
proclamazione dei vincitori avrà luogo nell’autunno 2011, all’interno della
manifestazione Lucca Comics & Games. Sarà cura del Comitato
Promotore comunicare (per lettera o via e-mail), fra luglio e ottobre 2011, le
modalità della conclusione del concorso (data, luogo, orario...) a tutti i
partecipanti.
L’autore del racconto
vincitore riceverà la somma di 250 euro dal Comitato Promotore e una penna
stilografica marca Columbus 1918 offerta dalla ditta Santara (Milano).
Il racconto vincitore verrà inoltre pubblicato sulla rivista Prospektiva.
Il racconto secondo
classificato sarà invece ospitato sulla e-zine Anonima Gidierre.
Il Comitato
Promotore si impegna a curare la stampa di un volume con i migliori lavori o a
cercare altre testate interessate a pubblicarli.
Le riviste La Vallisa e Tangram, in particolare, si riservano di scegliere fra i premiati uno
o più racconti da ospitare sulle proprie pagine. I responsabili della casa
editrice Il Foglio, inoltre, si riservano di pubblicare su propri
volumi uno o più racconti della rosa finalista.
Regolamento
1) Tutti i testi
partecipanti dovranno essere spediti (anche come pacco o raccomandata) in
quadruplice copia e in busta anonima a: Trofeo RiLL, presso Alberto
Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma.
Le generalità degli
autori (nome, cognome, indirizzo, CAP, recapito telefonico, e-mail) e il modo
in cui sono venuti a conoscenza del concorso dovranno essere indicati
chiaramente all’interno, in una busta chiusa, che sarà aperta solo dopo che il
Comitato Promotore avrà selezionato i racconti finalisti.
Tutti gli autori
partecipanti riceveranno una copia di Riflessi di Mondi Incantati,
la raccolta dei racconti premiati realizzata nel 2010 da Giochi Uniti.
Il Comitato
Promotore non si fa carico di disguidi postali di sorta.
2) Per semplificare il
lavoro della segreteria del premio, i partecipanti sono invitati a
compilare con i propri dati l’apposito modulo on line (pagina “Registrazione
Concorso”, nella sezione Trofeo RiLL del sito di RiLL) e a inviare i propri
racconti anche in formato elettronico, all’account partecipante@rill.it.
L’oggetto della mail dovrà essere il titolo del racconto, e nel testo della
mail andranno indicate le generalità dell’autore. Il formato richiesto per i testi
allegati è DOC o RTF (non PDF).
La casella di posta
elettronica partecipante@rill.it
sarà consultata solo dopo che il Comitato Promotore avrà scelto i
racconti finalisti, mantenendo così l’anonimato dei lavori nella fase di
lettura e selezione. Per questo motivo, tale account non va usato per
richiedere informazioni sul Trofeo RiLL e il suo andamento (le mail e i
riferimenti per tutti i dettagli sul concorso sono invece riportati in calce a
questo regolamento).
3) La quota di
iscrizione al XVII Trofeo RiLL è di 10 euro per ciascun racconto inviato,
da versare sul conto corrente postale numero 92373000, intestato a Francesco
Ruffino, via Taro 37, 00199 Roma. Il versamento può essere fatto anche tramite
bonifico bancario (codice IBAN: IT-47-C-07601-03200-000092373000). È possibile
effettuare il pagamento con carta di credito (o PostePay), direttamente dal
sito di RiLL, dalla pagina “Iscrizione” della sezione dedicata al Trofeo RiLL.
Si consiglia di
allegare la fotocopia del versamento alle generalità dell’Autore.
In caso di
partecipazione con più racconti è particolarmente gradito il versamento unico.
Le spese di
spedizione sono a carico di ciascun partecipante e non sono comprese nella
quota di iscrizione.
4) Le iscrizioni sono
aperte sino al 15 aprile 2011. Tutti gli elaborati dovranno pervenire
entro tale termine.
Per le opere
pervenute oltre tale data farà fede il timbro postale. In ogni caso, tutti i
testi che perverranno al Comitato Promotore dopo il 26 aprile 2011 non
saranno presi in considerazione.
5) I racconti
presentati non dovranno superare i 21600 caratteri, spaziature tra
parole incluse.
L’impaginazione dei
lavori inviati è libera (in via puramente indicativa, 21600 caratteri spazi
inclusi equivalgono a dodici cartelle dattiloscritte, di trenta righe per
sessanta battute l’una). è
gradita l'indicazione, per ogni racconto, del numero di battute totali.
6) Ogni concorrente
può partecipare con più opere, purché inedite, originali ed in
lingua Italiana.
7) La scelta del
genere letterario è a totale discrezione dell'autore, che potrà spaziare
dal Fantasy all’Horror, dalla Science Fiction al Cyberpunk e così via, purché
vi sia la presenza nel racconto di significativi elementi che vanno al di là
del reale.
8) I lavori non
verranno in alcun caso restituiti. Gli autori sono pertanto invitati a tenere
una copia dei propri manoscritti. Inoltre, finché la rosa dei finalisti non sia
stata resa pubblica (luglio 2011), i partecipanti sono tenuti a non diffondere
il proprio racconto e a non prestarlo per la pubblicazione.
9) Ciascuna opera
partecipante al Trofeo RiLL resta a tutti gli effetti di completa ed esclusiva
proprietà dei rispettivi autori. La pubblicazione dei racconti migliori
nell’antologia connessa al concorso e sulle riviste collaboranti è comunque per
tutti gli autori obbligatoria (non rinunciabile) e non retribuita, oltre che
ovviamente gratuita.
10) In caso di
vittoria o pubblicazione, l’autore concorderà eventuali ottimizzazioni di cui
verrà fatta oggetto la sua opera con le riviste/ fanzine/ case editrici
interessate.
11) Le decisioni del
Comitato Promotore e della Giuria Nazionale sono insindacabili e inappellabili.
12) La partecipazione
al Trofeo comporta l’accettazione di questo regolamento in tutte le sue parti.
Eventuali trasgressioni comporteranno la squalifica dal concorso.
Per ulteriori
informazioni:
Trofeo RiLL, presso Alberto
Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 ROMA;
e-mail: trofeo@rill.it
URL: http://www.rill.it
(è on line anche un’ampia
pagina di FAQ sul regolamento)
Tutela
della privacy dei partecipanti
Le generalità che
devono essere fornite per partecipare al Trofeo RiLL sono utilizzate esclusivamente:
• per comunicare i
risultati ai partecipanti;
• per l’invio di
materiale promozionale relativo al Trofeo RiLL e alle altre attività/
iniziative di RiLL.
I dati raccolti non
verranno in ogni caso comunicati o diffusi a terzi. Inoltre,
scrivendoci, sarà sempre possibile:
• modificare,
aggiornare, rettificare, trasformare e integrare i dati inviati (es: cambio di
indirizzo);
• cancellare i dati
inviati;
• chiedere che non
venga inviato alcun materiale promozionale.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Eventi recenti