2010
4
Nov
Velina o Calciatore, altro che scrittore!
Commenti (Gordiano Lupi per Historica
Edizioni
Italia, paese di apparenza dove
pullulano “tuttologi” televisivi e “scrittori panettoni”

Il
libro è scritto in uno stile che rispecchia il toscano parlato dalla gente di
strada, quella che pontifica al bar sulle rovesciate di Totti e sulle sconfitte
della Fiorentina. Gordiano Lupi ha preso a prestito quella lingua sgrammaticata
ma diretta: uno stile viscerale che “vomiti rabbia e disprezzo sulle pagine
bianche”.
Gordiano
Lupi vuole scuotere il lettore verso una lettura consapevole e non dettata da
mere operazioni commerciali come i tanti “libri di comici, di veline, di
calciatori, di squallidi mezzibusti televisivi, di commentatori in doppiopetto,
di tuttologi…”.
“Tu pensa se un giorno mi svegliassi
e fossi Baricco. Cazzo che fortuna, potrei fare davvero quello che mi pare.
Prima di tutto me ne andrei a leggere Fenoglio a Torino, che tu guarda Baricco
che legge Fenoglio è un po’ come un ateo che sgrana il rosario, ma mica mi
fermerei qui, no davvero. Sai quante gliene direi a tutti quei critici che non
leggono i miei libri, ché io sono Baricco mica uno scrittore da poco. Io ho
scritto Seta, la più grande presa per il culo
che mai lettore contemporaneo abbia avuto tra le mani, ma proprio per questo ho
diritto a una critica seria e i critici mi devono criticare fino in fondo. Se
fossi Baricco pubblicherei il mio ultimo libro con quattro copertine diverse e
magari al posto delle pagine scritte ci metterei le figurine dei calciatori
così la gente lo compra e dopo ci fa la collezione. Se fossi Baricco scriverei
un romanzo su un supereroe cieco che mangia panini al Mac Donald e ha una
tenera storia d’amore con una divoratrice di Big Mac.”
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Collabora con La
Stampa di Torino. Traduce gli scrittori cubani Alejandro Torreguitart Ruiz e
Yoani Sánchez. Ha pubblicato molti libri monografici sul cinema di genere
italiano per la casa editrice romana Profondo Rosso. Collabora con www.tellusfolio.it
curando rubriche su Cuba, cinema italiano e narrativa italiana. Tra i suoi
lavori più recenti: Cuba Magica – conversazioni con un santéro (Mursia, 2003),
Un’isola a passo di son – viaggio nel mondo della musica cubana (Bastoni,
2004), Almeno il pane Fidel – Cuba quotidiana (Stampa Alternativa, 2006), Mi
Cuba (Mediane, 2008), Fellini – A cinema greatmaster (Mediane, 2009), Sangue
Habanero (Eumeswil, 2009), Una terribile eredità (Perdisa, 2009). Cura la
versione italiana del blog Generación Y della scrittrice cubana Yoani Sánchez e
ha tradotto per Rizzoli il suo primo libro italiano: Cuba libre – Vivere e
scrivere all’Avana (2009).
Il sito ufficiale di Historica Edizioni:
www.historicaweb.com
Distribuzione: www.discepolidistribuzione.com
Ufficio Stampa e Promozione Top1
Communication www.top1communication.eu
Pagina web di Gordiano Lupi: www.infol.it/lupi
E-mail di Gordiano Lupi: lupi@infol.it
Edizione: Historica
ISBN: 978-88-96656-15-0
Autore: Gordiano Lupi
Collana: Narrativa
Pagine: 118
Prezzo: €13,50
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Eventi recenti