Ricerca di Glottodidattica
Commenti (
Introduzione 1.1 Oggetto della ricerca 1.2 Organizzazione della ricerca ...continua...
_______________________
Ciò che voglio dimostrare, con questa ricerca, è che l'utilizzo dei supporti audiovisivi nell'insegnamento delle lingue straniere è di estrema importanza, per svariate ragioni. Sono inoltre fermamente convinto e cercherò di dimostrarne le ragioni, che l'utilizzo di questi supporti deve cominciare molto presto, ovvero sin dall'educazione primaria, se non dall'educazione dell'infanzia e come supporto primario, non accessorio.
Esistono infatti ragioni prettamente neurologiche, largamente attestate, per le quali sembra necessario immergere l'apprendente, sin dai primi anni di vita, in un contesto nel quale viene parlata la lingua straniera.
Quest'utilizzo precoce potrà poi servire da base per il successivo miglioramento delle competenze in L2 dell'apprendente, che si svilupperà nei successivi anni, tramite i più tradizionali supporti per l'insegnamento delle lingue (libri di testo, grammatiche normative e altro).
Per quanto riguarda situazioni di apprendimento meno precoci, che comprendono gli attuali studenti universitari o i frequentatori adulti di corsi di lingue, cercherò di sviluppare un discorso a parte.
Analizzerò, a sostegno della teoria esposta, il caso dell'apprendimento dell'inglese come L2 in Olanda. Nel corso di ripetuti soggiorni presso una famiglia residente in questo paese, ho infatti potuto constatare che l'apprendimento dell'inglese in Olanda (ma il discorso sarebbe generalizzabile ad altri paesi nordici) è molto più efficace che nella maggior parte degli altri paesi europei, tra cui l'Italia.
Mi sono dunque interrogato sulle motivazioni di questa maggiore efficacia e credo di averne individuato la causa principale nella maggiore esposizione alla L2 inglese parlata, grazie al grande quantitativo di prodotti audiovisivi in lingua di cui usufruiscono gli abitanti di questo paese (in particolare televisione e cinema).
Si tenterà dunque di sviluppare proposte che possano portare a risultati simili nel nostro paese, in modo da migliorare l'efficienza dell'insegnamento della L2.
Questa ricerca non ha la pretesa di essere esaustiva, ma spera di fornire qualche spunto di studio delle situazioni esposte, in modo da mostrare strumenti che credo utili per l'apprendimento delle lingue straniere. Non credo infatti che gli stimoli e le proposte siano mai troppe in quest'ambito, nel quale c'è sempre bisogno di nuove soluzioni che vadano ad integrare quelle precedenti.
Per organizzare il tutto in modo chiaro e preciso, ho cercato di precisare dapprima le diverse modalità di apprendimento e di motivazione tipiche dell'educazione dell'infanzia e primaria e di quella secondaria e degli adulti. Ho poi specificato cosa intendo per supporto audiovisivo. Di questo insieme di strumenti ho cercato di descrivere l'importanza nell'apprendimento di una lingua straniera ed i diversi utilizzi possibili, con una trattazione specifica per ogni supporto.
|
|
![]() |
78 kb |
Contiene testo/immagini richiede lettore (gratuito) leggibile su Windows / Mac / Linux / WinCE / Palm / Cellulari / iPhone/iPod Touch (con Stanza)... |
![]() |
51 kb |
Contiene solo testo richiede lettore (gratuito) leggibile su Windows / Mac / Linux / WinCE / Palm / Cellulari... il file verrà scaricato compresso come .ZIP |
|
|
|
|
|
Giornalista, ha pubblicato testi poetici e narrativi in una decina di antologie, tra Napoli e l'Olanda. Ha scritto, diretto ed interpretato due cortometraggi: “La cattiva strada” e “Camera con vista”, selezionati ad importanti festival nazionali. Responsabile del gruppo Letteratura dell'associazione Korova, ha recitato in “Sogno d'una notte di mezz'estate” di William Shakespeare, nel ruolo di Lisandro e nel musical “ Cabaret@Chicago ”, nel ruolo di MC. Laureando in Lingue e letterature straniere presso l'Università di Bologna con una tesi in filologia romanza, su Alessandro Magno. Nell'anno accademico 2006/2007 insegnerà lingua italiana presso l'università statunitense Dickinson College, in Pennsylvania. Nato nel 1984 a Milano, abita tra Fiorano e Bologna. giuseppesofo@yahoo.it
Narrativa
“Bianco” in Sesta rassegna di scrittori modenesi, Modena, Edizioni Il Fiorino, 2004
“La solita horror story” in Distorsioni, Modena, Kult Virtual Press, 2004
“Dòllville” in Racconti e poesie, Sassuolo, Incontri Editrice, 2004
“Praga” in Racconti di viaggio, Imola, Libreria di Palazzo Monsignani, 2005
“Silenzio in scena” in Premio Fiur'lini 2006, Empoli-Den Haag, Ibiskos, 2005
“Vallo a chiedere ai Foster” in Sassolino, n° 2, Giugno 2005
“Storie da Dòllville” in Una piazza, un racconto, Napoli, Comunità Luterana, 2005
“La stanza della nonna” in Fiorano, n° 7bis, Novembre 2005
Dollville – racconto teatrale, Sassuolo, Incontri Editrice, 2006
Poesia
“Teatro delle tue notti” in Selezione di poesia, Verona-New York, West Press Editrice, 2003
“Ninnananna”, “Napoli” in La poesia e la parola, Cesena, Editrice Il Ponte Vecchio, 2004
“Sinestesie da vino” in Rete verso terra, Imola, Bacchilega Editore, 2005
“Con le sue stelle, con le sue ombre” in È Domenica, Napoli, Sacri Cuori, 2005
Saggistica
Ricerca di glottodidattica, Modena, Kult Virtual Press, 2005