2011
16
Feb
L’incontro di due vite
Commenti (Epistolario con
Mario Verdone

Prefazione di
Vinicio Serino
Sampognaro &
Pupi Editori Associati
Narrativa
epistolario
Pagg. 72
ISBN 9788895760209
Prezzo € 12,00
Lettere culturali
Primo di parlare di questo libro,
costituito da uno scambio epistolare, che si svolge in un periodo temporale che
va dal 1991 al 2004, ritengo opportuno, ma meglio ancora necessario, fare un
po’ di luce sugli estensori di queste lettere.
Maria Teresa Santalucia Scibona, di cui è
riportata in calce la biobibliografia, è una poetessa, dotata di non frequente
sensibilità artistica e che della poesia ha fatto una ragione di un’esistenza
dolente, non ovviamente fine a se stessa, ma come mezzo per esprimere e
riflettere il suo “io”, così comunicando con gli altri.
Mario Verdone, scomparso nel 2009, è stato
un famoso critico cinematografico, ma anche saggista, scrittore e poeta,
insomma uno dei non così rari esempi italici di spiccata attitudine in diversi
campi artistici.
Normalmente una raccolta di lettere
scambiate fra due persone riveste più un significato storico che letterario e
filosofico, ma questo non è il caso nostro, perché da un incontro occasionale è
nata un’amicizia basata su un afflato, un comune modo di sentire che si
sviluppa in riflessioni secondo un filo logico di reciproca crescita culturale.
Verdone, di cui mi era nota solo la fama,
era un intellettuale a lettere maiuscole, uno di quegli uomini il cui desiderio
di conoscenza mai si placa, consapevoli che, per quanto si impari, ci si
accorgerà sempre che quel c’è da apprendere, anziché diminuire, aumenta.
E non si creda che questo epistolario
consista solo in piccole prose, perché non è infrequente che i due si scambino
delle poesie, ma in fin dei conti i versi riescono a esprimere, in autentici
poeti, emozioni, sensazioni, ma anche concetti fondamentali che in altra forma
potrebbero senz’altro risultare grevi, se non tediosi.
Dalla lettera del 18 novembre 1991 scritta
da Maria Teresa Santalucia Scibona: L’agonia di un recluso giorno / è
ritmata dal goffo/ tambureggiare / della pioggia. / Nell’ariosa prigione /
satura d’epici sogni, / una lettera desiderata / sigilla al tuo nome /
condivise affinità….
Dalla lettera dell’1 gennaio 1992 stilata
da Mario Verdone: …Restiamo attaccati alle cose / che possediamo / v’è / chi
non ne comprende il perché, ora / anche il cassetto è tetro. / Il sorriso / non
c’è più.
Certo c’è spazio per altre notizie, per
convenevoli, per auguri, ma si avverte chiaro che queste lettere sono di fatto
uno scambio culturale ed artistico, e sta proprio in questo la loro valenza,
perché altrimenti potrebbero interessare solo ed esclusivamente ai
mittenti-destinatari.
L’incontro di due vite è un volumetto di
poche pagine, di facile e piacevole lettura, una piccola gemma che pulsa come
un cuore nel grigiore di un mondo fatto di tante vite che assai raramente si
incontrano per dare vita a un’amicizia costruttiva.
M. TERESA SANTALUCIA SCIBONA, è nata e vive a
Siena, già Presidente Provinciale della FENALC (Federazione Nazionale Liberi
Circoli),è Presidente per Siena del MOPOEITA ( Movimento per la
diffusione della Poesia in Italia). La Biblioteca Universitaria senese della Facoltà di Lettere e Filosofia, ha istituito un Fondo
Letterario a suo nome.(Seduta 27/4/2005).
Il 15 Agosto 2000, dal Concistoro
del Mangia, è stata insignita di medaglia d’oro di civica riconoscenza, per
alti meriti culturali. Il 17 Ottobre 2009, è stata insignita del Premio
“ Idilio Dell’Era, “alla Carriera dal Comitato Associativo “ Idilio Dell’Era”.
E’ Socia effettiva del P.E.N. Club Italiano, del Sindacato Liberi
Scrittori Italiani, della Fondazione Letteraria “ Luciano Bianciardi “di
Grosseto, del Centro di Documentazione sulla Poesia contemporanea
“ Lorenzo Montano” di Verona. Fa
parte del Consiglio “Cateriniani nel Mondo” per la Letteratura, con diritto al voto. Per oltre un decennio ha curato le serate letterarie del “Salotto
della Cultura e del Vino” della Enoteca Italiana di Siena. Come giornalista
ha seguito per 17 anni, le sorti del “Premio Letterario Viareggio – Rèpaci”
Ha pubblicato i seguenti libri di
Poesia:-
“ IL MIO TERRENO LIMITE” 1984 Ed. La Nuova Fortezza (Li), a cura di Miriana Bogi
“ I GIORNI DEL DESIDERIO” 1988
Piovan Ed. Abano Terme, a cura di Gabriella Sobrino
“ IL TEMPO SOSPESO” 1993
Edizioni del Leone (Ve), prefazione di Giorgio Luti.
“ MOSE’ ” 1996 Edizioni
dell’Oleandro (Roma), prefazione di Angelo Lippo.
“ VARIANTI D’AMORE” Suppl.to n. 35
(gennaio-marzo 1988) Rivista “Portofranco” (Ta)
“ IL VIAGGIO VERTICALE” 2001, I
Quaderni della Valle N. 27 Edizioni di Emilio Coco.
“ LE TEMPS SUSPENDU ET LA VIE ASSISE” 2002 Prospettiva Editrice a cura di Giorgio Luti, postfazione di Walter
Nesti, traduzione di Ben Felix Pino.
“ L’AMORE IMPERFETTO” 2003 Helicon
Edizioni - Arezzo, a cura di Neuro Bonifazi
“ LA CONTESA DEI VINI” 2005 Pascal Editrice (Siena), a cura di Vinicio Serino.
“ IL SOGNO DEL CAVALLO “ 2008
Pascal Editrice (Siena) a cura di Mario
Comporti
e Fausto Tanzarella
“ NUTRIMENTI PER L’ANIMA” 2009 Joker
Editore a cura di Sandro Montalto
“ VERSI E CROMIE” Solodieci Poesie
2009 Lieto Colle Editore
Audio CD POESIE SCELTE (2005),
disco recitato dall’attrice Paola Lambardi
CD “MISCELLANEA POETICA”(2007)
recitano, gli attori Walter Maesosi, Daniela Barra, al piano M°.Giovanni
Monti. Edizioni Le Carrozze Records di Vanni Vincenzo- Siena
Il suo testo di Lauda “ Accanto
a Te Signore”, è stato musicato dal M° Gian Paolo Luppi,
tradotto in tedesco e pubblicato dalle dalle Edizioni Musicali Peters di
Francoforte.
Alle sue opere si sono ispirati i
pittori Giuseppe Amadio, Angelo Battista, Angela Carli, Ida Negrini,
Paola Imposimato, Enzo Santini, Anna Sticco, gli scultori Michele Donadoni e
Andrea Roggi.
La recitazione del poemetto in
versi “MOSE’ con gli attori Paola Lambardi, Guido Bocci,
Erminio Jacona , è alla sua tredicesima replica
E’ inserita in numerose Antologie
di autori contemporanei come :- “ Greta Garbo e Sergio Vacchi nel
Palazzo del Ridotto di Cesena” – Catalogo del Novembre 2003 - Fondazione
Vacchi - Castello di Grotti – Ville di Corsano-
Siena
“ La Donna e gli Amori” a cura di Gabriella Sobrino e Antonietta Garzia (giugno 2001)
– Introduzione di Paolo Crepet -
Loggia de’ Lanzi Editori -Firenze
“ C come Cuore” saggio di Gabriele La Porta ( Ottobre2003) Pratiche Editrice Mondadori
“P come Passioni – Dizionario delle
emozioni e dell’estasi” a cura di Gabriele La Porta (Ottobre 2005) Marco Tropea Editore – Mondadori Printing S.p.A – Milano
EDIZIONI SCETTRO DEL RE - ROMA“ Appunti
Critici” La poesia Italiana del tardo Novecento tra conformismi e nuove
proposte “- saggio a cura di Giorgio Linguaglossa - (Dicembre 2002)- “
Poeti Italiani Verso il Nuovo Millennio”- saggio a cura di Dante Mafia (
Dicembre. 2000)
- E’ inclusa nel Dizionario Autori
e nella Letteratura Italiana del Secondo Novecento -Edizioni Bastogi
(Foggia), Helicon (Ar), Guido Miano (Mi).
Sulla sua poetica Pina Frascino
Panussis ha scritto :- “Saggi e interventi” (1995) -Edizioni.
Pisangrafica - Pisa ; “ LE OCCASIONI DEL PENSIERO ” (1997) Masso delle
Fate Edizioni - Signa, con interventi critici di Sandro Briosi, Guido.
Cecchi, Gaetano Chiappini, Marcello Fabbri, Giorgio Luti, Carmelo Mezzasalma,
Walter Nesti, Vinicio Serino, Gabriella Sobrino e testimonianze di Oreste
Macrì, Giuliano. Manacorda, Giorgio Saviane, Ferruccio Ulivi,Vittorio Vettori
ed altri noti scrittori.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Renzo Montagnoli
Renzo Montagnoli nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svetlana a Virgilio (MN). Suoi racconti e poesie sono pubblicati sulle riviste letterarie Isola Nera, Prospektiva, Writers Magazine Italia e Carmina. E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net). Blog: http://armoniadelleparole.splinder.com
WEB: www.arteinsieme.net
WEB: www.arteinsieme.net
:: Articoli recenti