2011
3
Feb
EleVateMenti
Commenti (
Presentazione di
Vito Moretti
Copertina di
Massimiliano Reggi
Edizioni Tabula
Fati
Narrativa raccolta
di racconti
Collana Nuove Scritture
Pagg. 144
ISBN 978-88-7475-208-9
Prezzo € 11,00
Sentimenti ed emozioni
“Ele Vate Menti nasce come un
racconto breve di poche pagine.
Dopo il terremoto aquilano del 6 aprile
2009 sono rimasto diversi mesi senza riuscire a scrivere, forse perché volevo
riprendere l’attività letteraria proprio scrivendo del terremoto, senza però
apparire retorico, né banale.
E così nacque questo racconto in cui i
quattro elementi della filosofia greca (a cominciare dalla terra che aveva
tremato) narravano gli eventi. Affidavo a loro un racconto che sentivo di dover
scrivere, ma che forse non mi ritenevo in grado ( o in diritto…chissà) di
creare.”
Il racconto di cui dice l’autore e che
intitola l’intera raccolta si trova alla fine del libro e chiude nel migliore
dei modi una silloge ricca di trame che, oltre che appassionare, restano
dentro, con i loro personaggi normalissimi, ma dotati di straordinaria umanità,
per nulla banali, anzi punti che si rincorrono logicamente in una storia che
non ha tempo, perché i sentimenti, quelli veri e non patinati, si offrono al
lettore sommessamente, quasi con una vena di pudore.
Che Arturo Bernava, scrittore fecondo,
fosse dotato di uno stile inconfondibile e sapesse toccare quei tasti oggi
troppo spesso dimenticati l’avevo capito leggendo il suo primo, e unico romanzo
per ora, Il colore del caffè, narrativa spigliata, d’epoca, con
caratterizzazioni convincenti che non possono lasciare indifferenti e infatti
questo libro ha vinto numerosi premi letterari.
Forse buona parte dei racconti di questa
raccolta sono stati scritti tempo fa, ma ciò non toglie che, pur rilevando un
continuo affinamento dello stile, la capacità di svolgere il tema è rimasta
inalterata, una dote innata, insomma, che consente di porgere a chi legge
vicende accattivanti, che portano a un’autentica commozione, senza che siano
pregne di retorica o finalizzate a stupire, a venire incontro a facili riflessi
emotivi che, purtroppo, contraddistinguono un numero sempre maggiore di
italiani.
No, Bernava scrive per comunicare, non per
cercare il facile consenso, bensì in quel suo semplice candore si può ritrovare
l’uomo che, nonostante tutto, ha sempre fede e speranza nell’umanità.
Del resto, le vicende narrate sono di
quelle che, pur richiamando l’afflato con la sua regione (l’Abruzzo), con i
suoi riti collettivi, con personaggi umili e degni del massimo rispetto, hanno
un carattere di universalità, perché i sentimenti, quando sono autentici, sono
uguali, oggi come ieri, in Abruzzo come in Lombardia.
I temi trattati sono comunque diversi senza
che si incorra nel rischio della ripetitività, ma soprattutto sono svolti con
una freschezza, con una trasparenza come quella di certi cieli in montagna in
un giorno di sole.
Si legge e ci si diverte, si legge e ci si
emoziona, si arriva alla fine, si chiude il libro e inevitabile sfugge un
pensiero: “Peccato che non ce ne siano più, ma è giusto così, perché in tal
modo mi resterà dentro un angolino giusto giusto per conservare la dolce
Cleonice, il maresciallo Modiano e tanti altri, che mi terranno compagnia nei
sogni della notte”.
Arturo Bernava, nato a Chieti nel
1970, è sposato dal 1997 con Barbara, dalla quale ha avuto due figlie, Chiara e
Maria Elena. Inizia a scrivere giovanissimo, vincendo il suo primo concorso
letterario ad appena dodici anni. Poi, però, causa molteplici interessi tra cui
la musica e lo sport, abbandona temporaneamente questa passione per riprenderla
in età adulta.
Attualmente lavora a Roseto degli Abruzzi, dove dirige una filiale del Credito Cooperativo Adriatico Teramano.
Tra i risultati letterari più importanti spiccano i primi posti ottenuti ai concorsi: Premio alla cultura città di Tortoreto 2009 (Tortoreto - TE), Kriterion 2009 (Avellino), Racconta la solidarietà 2009 (Salerno), San Benedetto nel cuore 2009 (San Benedetto - AP), Tutti Scrittori 2008 (Coarezza - VA), Città di Tocco da Casauria 2008 (Tocco da Casauria - PE), Una terra di leggende - Parco castelli Romani 2008 (Roma), Giammario Sgattoni 2008 (Garrufo - TE), Città di Tocco da Casauria - Premio Giovani 2008 (Tocco da Casauria - PE), Città di Pescocostanzo 2008 (Pescocostanzo - AQ), Giammario Sgattoni - Premio giuria Giovani 2008 (Garrufo - TE), Arci Equinozio 2007 (Milano), Hombres Città di Pereto 2007 (Pereto - AQ).
Attualmente lavora a Roseto degli Abruzzi, dove dirige una filiale del Credito Cooperativo Adriatico Teramano.
Tra i risultati letterari più importanti spiccano i primi posti ottenuti ai concorsi: Premio alla cultura città di Tortoreto 2009 (Tortoreto - TE), Kriterion 2009 (Avellino), Racconta la solidarietà 2009 (Salerno), San Benedetto nel cuore 2009 (San Benedetto - AP), Tutti Scrittori 2008 (Coarezza - VA), Città di Tocco da Casauria 2008 (Tocco da Casauria - PE), Una terra di leggende - Parco castelli Romani 2008 (Roma), Giammario Sgattoni 2008 (Garrufo - TE), Città di Tocco da Casauria - Premio Giovani 2008 (Tocco da Casauria - PE), Città di Pescocostanzo 2008 (Pescocostanzo - AQ), Giammario Sgattoni - Premio giuria Giovani 2008 (Garrufo - TE), Arci Equinozio 2007 (Milano), Hombres Città di Pereto 2007 (Pereto - AQ).
Il suo primo romanzo Il colore del caffè
(Solfanelli, Chieti, 2009) è stato premiato in dodici premi letterari, tra cui
il Premio Città di Eboli e il Premio Parco Maiella di Abbateggio (PE).
È risultato inoltre tra i primi posti in oltre quaranta premi letterari.
È risultato inoltre tra i primi posti in oltre quaranta premi letterari.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Renzo Montagnoli
Renzo Montagnoli nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svetlana a Virgilio (MN). Suoi racconti e poesie sono pubblicati sulle riviste letterarie Isola Nera, Prospektiva, Writers Magazine Italia e Carmina. E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net). Blog: http://armoniadelleparole.splinder.com
WEB: www.arteinsieme.net
WEB: www.arteinsieme.net
:: Articoli recenti