:: Pagine
:: Automatic tags
Napoli PalKoscenico Raffaele Tramma Velvet concerto dicembre digitale meridione periferico profonde ramificate sentimenti sound testi zone
:: In lettura ora
2010
9
Mag
Nonostante il Vaticano
Commenti (
Castelvecchi
Editore
Collana Tazebao
Pagg. 126
ISBN 9788876153846
Prezzo
€ 12,00
Alcuni giorni fa ho letto sul n. 17 dell’Espresso un interessante editoriale di Eugenio Scalfari intitolato Il potere e il Vangelo. In esso l’autore, notoriamente ateo, evidenzia che dalla lontana donazione di Costantino la Chiesa è dibattuta fra la realizzazione del messaggio di Cristo e la difesa, o meglio ancora, il rafforzamento del potere temporale. E’ una discrasia ormai più che millenaria, un conflitto che sembra insanabile e che in alcuni periodi si riduce, per poi riprendere vigore e riaffermarsi.
In pratica è di ciò che parla anche questo
interessante e pregevole libro di Gianluca Ferrara, con un fondo di amarezza
tipico dell’autentico credente che soffre nel vedere quanto la realtà
differisca dai propositi, quanto il messaggio evangelico entri in aperto
contrasto con un “fare” istituzionalizzato non difforme da logiche e da scelte
di potere.
Mi si potrà far osservare che la questione
è vecchia, che nulla è in effetti cambiato e nulla cambierà, che i difetti
della Chiesa come istituzione sono tanti e facilmente evidenziabili e che
quindi parlarne è facile, ma soprattutto inconcludente, perché il problema non
si risolve.
Ferrara, però, non spara nel mucchio; la
sua è un’analisi che cerca di essere la più fredda possibile per spiegare i
motivi, additando una soluzione tanto semplice quanto, proprio per questo, di
difficile, ma non impossibile realizzazione. Il percorso è quello segnato, è il
messaggio di Gesù Cristo e basta seguirlo, così come hanno fatto e fanno tanti
religiosi.
Questi preti scomodi, umili perché non
mossi dalla brama del potere, in effetti finiscono con l’essere la salvezza
della Chiesa, un’istituzione che, quando loro non possono più nuocere, li eleva
ad esempio, magari anche beatificandoli, se non santificandoli.
Eppure in vita hanno dovuto subire
mortificazioni, disagi, emarginazioni, proprio come tutti coloro che si
attivano per ridare dignità all’essere umano, per fare in modo che le
disuguaglianze vengano eliminate, per ridare vita e speranza
agli oppressi, ai diseredati.
E così Ferrara ci parla di Don Milani,
della sua opera, di quanto sia stato osteggiato dalla gerarchia ecclesiastica,
come pure scrive di altri religiosi, facendoli addirittura parlare, come nel
caso di Don Gallo, di Don Della Sala, di Padre Zanotelli, tutti sacerdoti
scomodi, perché portano avanti il messaggio di Cristo mettendolo in pratica in
prima persona, senza trincerarsi dietro motivi di comodo o, peggio ancora, di
aspirazioni di potere.
Se la Chiesa come istituzione ancora esiste è anche per merito loro, per questi uomini fra gli uomini, per queste schegge
di Cristo, come li ha ben definiti Beppe Grillo nella sua introduzione.
Nonostante il Vaticano non è un libro per
soli credenti, ma è il libro per tutti gli uomini che sperano in un mondo più
giusto.
Gianluca Ferrara, laureato in Scienze
Politiche a pieni voti presso l'università Federico II di Napoli, ha
collaborato su Internet a riviste letterarie e culturali su argomenti
d'attualità e saggi a sfondo sociale.
Nel 2000 ha pubblicato “Viaggio nella droga proibita” , presentato al Salone del Libro di Torino, e vincitore del premio letterario internazionale “Mondolibro”, è stato inserito in prestigiose antologie letterarie. Un saggio sulla droga, la cui introduzione è stata effettuata dall'onorevole Ernesto Caccavale, che ha riscosso notevole interesse tra gli addetti ai lavori. Ad esso hanno partecipato attraverso interviste e testimonianze l'ex commissaria europea Emma Bonino, il ministro Maurizio Gasparri, il direttore del giornale di San Patrignano Forquet. Nel 2005 gli è stato conferito il diploma speciale dalla giuria del Gran Premio Letterario Europeo Penna d'Autore.
Nel 2000 ha pubblicato “Viaggio nella droga proibita” , presentato al Salone del Libro di Torino, e vincitore del premio letterario internazionale “Mondolibro”, è stato inserito in prestigiose antologie letterarie. Un saggio sulla droga, la cui introduzione è stata effettuata dall'onorevole Ernesto Caccavale, che ha riscosso notevole interesse tra gli addetti ai lavori. Ad esso hanno partecipato attraverso interviste e testimonianze l'ex commissaria europea Emma Bonino, il ministro Maurizio Gasparri, il direttore del giornale di San Patrignano Forquet. Nel 2005 gli è stato conferito il diploma speciale dalla giuria del Gran Premio Letterario Europeo Penna d'Autore.
Nel 2004 ha pubblicato il romanzo “Più forte del destino” di cui si sono occupato diversi giornali e riviste tra cui: Famiglia Cristiana, Il Mattino, La Nazione , Il Convivio Il Manifesto . Di recente gli è stato conferito un riconoscimento speciale della giuria del concorso “Per non dimenticare” organizzato dalla Tavolozza ed è risultato il più votato da una giuria di studenti di venti scuole aderenti al premio letterario “Per non dimenticare”.
Nel 2006 ha pubblicato due racconti esilaranti “Racconti transgenici” che hanno riscosso un buon riconoscimento di vendite e di critica.
Nel 2006 ha pubblicato il saggio “Dio non ha la barba” la cui introduzione è stata curata da padre Alex Zanotelli. Del testo ne hanno parlato radio, quotidiani e TV nazionali. Ha ricevuto ottime recensioni ed è stato presentato in diversi luoghi anche in occasioni di manifestazioni culturali e a sfondo sociale.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Renzo Montagnoli
Renzo Montagnoli nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svetlana a Virgilio (MN). Suoi racconti e poesie sono pubblicati sulle riviste letterarie Isola Nera, Prospektiva, Writers Magazine Italia e Carmina. E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net). Blog: http://armoniadelleparole.splinder.com
WEB: www.arteinsieme.net
WEB: www.arteinsieme.net
:: Articoli recenti