Gli Indifferenti
Commenti (
I CARI ESTINTI
Non perché a giorni ricorrono le festività fine ottobre inizio novembre, compresa appunto quella dedicata liturgicamente ai Cari Estinti, che intitolo così queste righe.
E non so neanche perché, nel giorno del mio 39esimo genetliaco, mi metto a recensire uno scrittore su cui si è detto tutto ed il suo contrario.
Sarà perché l’edizione di cui sono in possesso è stata impressa in occasione del centenario della nascita dell’illustrissimo Alberto Nazionale; sarà perché davvero il Moravia ha saputo cogliere i segni del disfacimento degl’imperativi kantiani della (alta) borghesia nostrana.
A questo punto, vien fatto di considerare che Moravia stia al romanzo italiano come Richardson e Defoe stiano a quello inglese, in modo specularmene eguale e contrario, gli ultimi due celebrando invece l’ascesa e l’apparato concettual-attivo che guida la classe dei Produttori per eccellenza: i Borghesi, appunto.
“Gli indifferenti”, dunque, come affresco minimalista e claustrofobicamente preciso, con un quintetto di personaggi-teatranti archetipico di tutti i caratteri e dei modi d’essere, delle combinazioni relazionali (… e quanto, ma quanto, grevi, patetiche e sessiste) possibili, da un punto di vista psicosociale più che sociopsicologico, in un quadro di quella che il buon caro Nietzsche aveva già definito la décadence dell’Occidente (borghese), un po’ di decenni prima che Moravia redigesse questo spleen alla camomilla ed insieme al vetriolo puro.
Benché scritto negli anni Venti, quindi, questa opera prima si lascia leggere col medesimo spleen con cui si presume sia stata vergata.
Memorabili, nel quintetto che da solo fa tutta la narrazione, i personaggi di Lisa e Michele, ognuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
E mi scuseranno i costituzionalisti per la libera e sicuramente imprecisa citazione di parte dell’art. 7 della nostra Suprema Carta…
EDIZIONE ESAMINATA e BREVI NOTE.
Alberto Moravia, alias Alberto Pincherle (Roma 1907/1990), prolifico romanziere italiano. Non ha bisogno di presentazioni.
Alberto Moravia “Gli indifferenti”, Edizioni Mondolibri, Milano, 2007, su licenza RCS Libri, Milano.
Introduzione di Edoardo Sanguineti
Bibliogarafia di Tonino Tornitore
Cronologia di Eileen Romano