Sabina Marchesi
Commenti (Nata a Roma nel 1963, scopre da subito il suo grande amore per la lettura divorando negli anni adolescenziali gli oltre quattrocento titoli della biblioteca paterna.
In questo modo si forma la sua cultura sui classici e sugli autori del tardo ottocento e primo novecento, che restano negli anni i suoi preferiti in assoluto, da Victor Hugo a Stevenson, da Swift a Defoe, da Dumas a Flaubert.
Prosegue la sua formazione con gli studi superiori dove affina gusto e passione per le materie umanistiche quali storia dell'arte, letteratura, storia, filosofia ed antropologia culturale.
Negli anni scolastici legge integralmente e più volte le grandi opere considerate le pietre miliari della letteratura di tutti i tempi: la Bibbia, il Vangelo, la Divina Commedia, i Promessi Sposi, l'Iliade, l'Odissea, l'Eneide, l'Orlando Furioso, e le opere di Shakespeare e Moliere. Dirige e realizza un progetto per il giornalino della scuola che prevede la riduzione dei Promessi Sposi in articoli giornalistici di cronaca, rispettando fedelmente la fonte originaria.
I tre libri che più di tutti hanno influenzato la sua formazione sono: Rebecca la Prima Moglie di Daphne Du Maurier, Il Diavolo in Corpo di Raymond Radiguet, Il Grande Sonno di Raymond Chandler.
Successivamente si appassiona al genere giallo, assimilando lo stile e le capacità narrative di maestri come Rex Stout, Ellery Queen, Elizabeth Ferrars, Ruth Rendell, e la grande Agatha Christie, riuscendo alla fine ad intravedere il canovaccio della trama, il suo svolgimento, le astuzie e i vari piani temporali utilizzati per depistare il lettore, i falsi indizi e gli avvertimenti, gustando oltre alla storia narrata anche le finezze strutturali attuate dai migliori romanzieri del genere classico. Da qui alla scrittura il passo è breve.
Nella vita lavorativa si occupa di Marketing e Comunicazione Aziendale, curando la veste grafica, le presentazioni, la preparazione di moduli, form, comunicazioni e lettere commerciali, i contenuti dei siti internet, i testi delle convention, e ogni altro tipo di veicolazione scritta o visiva.
Nel 2004 inizia ad interagire con varie riviste letterarie on line e cartacee, come redattrice e collaboratrice, tra cui: Inchiostro, Punto di Vista, Literary, Progetto Babele Idea Donna, Donne in Viaggio, Decadance, La Tela del Ragno, Grande Portale, Kult Underground, Controcorrente.
Ha recentemente realizzato le interviste con Corrado Augias e Cinzia Tani, due maestri indiscussi del genere Noir.
Scrive romanzi e racconti, svolge attività di editing e di ricerca linguistica per conto di alcuni autori, e dopo aver seguito svariati corsi di di specializzazione alla Holden in narrativa, narrativa breve, scrittura teatrale e cinematografica, ha messo a frutto gli insegnamenti ricevuti ideando e gestendo come coordinatrice gruppi di lettura e valutazione inediti per Il Rifugio degli Esordienti e Progetto Babele, e facendo parte di giurie di concorsi letterari.
Arrivata quarta nel concorso Danae con un racconto breve dal finale a sorpresa, vagamente noir, si distingue per uno stile personalissimo e per una certa sapienza nella scelta del piano narrativo, sempre diverso a seconda dell'argomento trattato, presentando spesso i personaggi e gli ambienti con rapide pennellate cariche di atmosfera e di antiche suggestioni, capaci di riportarci verso epoche passate.