Fatece Largo n.40
Commenti (FATECE LARGO N. 40 - Gennaio 2006 -
Copertina a colori di Marco Tanca
Fumetti:
MR. SMUT
Un simpatico vecchietto, dispettoso ed irriverente, fa il suo esordio sulle nostre pagine a partire da questo numero. Testi di Fax e disegni di Stefanni (www.kryo.it/smut), due validissimi autori della rivista Cartaigienica (www.cartaigienicaweb.it).
MAZURAH MAHAKARI
Un’antica profezia, un pericolosissimo demone e un “innocuo” vecchietto sono i protagonisti di questa storia abilmente ideata da Danilo Puce e magistralmente disegnata da una nostra vecchia conoscenza Enrico Zanoletti.
LUNA LOUNGE
Continuano le divertenti (dis)avventure del corriere della compagnia “Antares” più carina che ci sia, ideata da Marco Tanca, tra pacchi dal mittente sconosciuto da consegnare e cagnolini da ritrovare (www.marcotanca.com).
BRODERIE
L’autostima di Rosanna Pasero è alle prese stavolta con lo Spirito Natalizio in formato “vermetto”. Divertimento assicurato (www.broderie.it).
ODISSEO
Stefano Ratti (testi) e Giuseppe Pica (disegni) ci narrano un suggestivo incontro tra Odisseo e Poseidone. Una storia breve ma intensa, che offre molti spunti di riflessione sul difficile rapporto tra religione e libero arbitrio.
PT7
Inizia l’episodio FINALE della saga di PTseven. Tutti i nodi verranno finalmente al pettine. A cominciare da chi produce veramente la Virtual Drug che dà il nome all'intera serie. Il tutto, come al solito, ad opera di Simone e Cristiano Panepuccia (http://ptseven.altervista.org).
Pin Up:
Cristian Caldera
Racconti:
AL LAVORO
La realizzazione di un tatuaggio, o forse solo un pretesto per far chiarezza con se stessi e fare un po’ il punto della propria vita. Il tutto in un bellissimo racconto di Flavia Piccinni (http://thesmokers.blog.excite.it)
VITA DA CANI? MAGARI!
Continuano le dissertazione canine di Stemel. E tra cani sempre più simili ai loro padroni, “viziati come bimbi e nutriti come deficienti”, si fa largo la bellissima storia di un rapporto fatto “di silenzi, di sguardi e di compagnia” tra un cane che fa il... cane ed un uomo che lo tratta con amore da... cane.
Articoli:
DIO SALVI LA MARVEL DA BRIAN MICHAEL BENDIS
Il titolo già la dice lunga su come la pensa Sergio L. Duma riguardo l’operato di questo pluripremiato sceneggiatore della Marvel, accusato senza mezzi termini di scrivere le sue storie solo “dopo aver sniffato combustibile per razzi”. Ma al di là delle battute, comunque sagaci, è difficile non condividerne le critiche, davvero ben motivate.
FANZINE ITALIANE
Gianluca Umiliacchi ci spiega con dovizia di particolari intenti e finalità della nuova associazione rivolta ad accorpare, ma non solo, TUTTE le fanzine nazionali. E a breve anche l’esordio di “Fanzine Made in Italy”, il numero 0 del bollettino della neonata associazione. Per saperne di più... www.fanzine.italiane.it
4 CHIACCHIERE CON... CLAUDIA AMANTINI
Pubblichiamo su questo numero la prima parte di una lunga intervista realizzata da Oreste Albuzzi ad una delle nostre autrici più apprezzate: Claudia Amantini. Si parla di fumetti, pittura, fanzine, mostre-mercato, nuove tecnologie, bagordi & libagioni in seno alla Perfect Trip e molto... molto altro.
L’UOMO CON LA TESTA PIENA DI FILM
Patrizia Diamante ci porta a conoscenza di un bel documentario di Massimo Fallai incentrato sulla storia quasi trentennale di Jo La Face (Giovanni Valerio), fatta di proiezioni cinematografiche realizzate negli spazi liberi dei centri sociali, ossia “nei luoghi del vero cinema” dove “riunire le persone in spazi umanizzati” per “farle respirare, parlare e mangiare insieme”, mentre si racconta loro delle storie impresse su pellicola.
Rubriche:
ON STAGE
Bionic, Toy Dolls, Dixgusto sono i gruppi di cui ci parla questa volta Cristiano Della Bella. Davvero un bel mix di musica, citazioni (musicali) dotte, ricordi del punk che fu e esperienze di vita vissuta. Godibile, come sempre.
A CLOCKWORK BANANA
I Puppet Muster, i burattini assassini della saga horror della Full Moon, sono i protagonisti della rubrica cinematografica curata da Cristian Caldera. Se volete sapere tutto su di loro, ma proprio tutto, non dovete far altro che... leggere. (http://it.geocities.com/gummozine/index.html)
LA BOTTEGA DELL’ARTE
Japanese è il titolo della particolare ed intrigante mail art proposta da Felice Serino per questo numero.
------------------------------
FATECE LARGO n. 40
trimestrale - 44 pagg., b\n, 21x15, spillato - 2 euro
info:
PERFECT TRIP PRODUCTION
Viale delle Gardenie 176 - 00172 - ROMA
fatecelargo@infinito.it
-------------------------------
SEGNALAZIONI (DOVEROSE)
>>>
Ormai è una costante: ad ogni nuova uscita di FL riceviamo una valanga di materiale - mooolto valido sotto tutti i punti di vista - da parte di nuovi autori che si propongono per un’eventuale collaborazione e alla maggior parte di loro siamo costretti - mooolto a malincuore - a rinunciare a priori perché non sappiamo proprio dove pubblicarli, dato che basterebbero solo i progetti seriali di alcuni di loro per riempire tutti e quattro i numeri previsti per il 2006. Per non parlare poi dei nostri autori più o meno “fissi”, di cui abbiamo più materiale di quanto riusciremo mai a pubblicare, nemmeno se la nostra rivista campasse 100 anni!!! In poche parole... Fatece Largo non ci basta più. Comincia a starci davvero stretta. E per ovviare a ciò abbiamo deciso di varare i... FateceLarghini (uè, ma che vi credete... fantasia al potere da queste parti, mica cazzi!!!), ossia una serie di albetti aperiodici e MONOGRAFICI di 32 pagg., dedicati in toto ad un unico autore o personaggio fumettistico. Tanto per la cronaca, il n. 1, già disponibile, è “Scritti Pornografici”, una raccolta di racconti “very hot” di Nadia Alibrandi, con copertina a colori di Alessio Nocerino e illustrazioni erotiche di Cristina Fabris. Davvero un bel mix di sesso, droga e... sangue. Richiedetecelo!!! Info: fatecelargo@infinito.it
>>>
Passando di palo in frasca... una bella klikkata la merita invece il sito www.kultvirtualpress.com che, oltre a pubblicare autori davvero bravi, ottimi racconti-romanzi ed ultimamente anche bei fumetti (tutti scaricabili gratuitamente), pubblica anche la nostra NL e quindi ci sembrava doveroso contraccambiare in qualche modo (tenchiù, bois!).
>>>
E per finire... vi segnaliamo l’uscita di un intrigante libro di Maria Cristina Buoso, “L’Appuntamento”, che narra dell’amicizia di due donne, sviscerata tra presente e passato attraverso il ritrovamento di un diario telematico in una camera d’albergo (www.disalvoeditore.it). Sempre della stessa autrice vi ricordiamo anche “Fermoposta”, un romanzo epistolare che ha per oggetto un rapporto padre-figlia davvero molto intenso (www.ilfiloonline.it).
----------------