Via Oberdan è di nuovo online !
Commenti (Cari Lettori,
dopo uno stop durato qualche mese Via Oberdan é tornata online con una nuova grafica basata su una "filosofia" che sta riscuotendo in rete un certo successo.
Si chiama Wiki questo nuovo modo di sviluppare siti in grado di consentire agli utenti la massima libertà di espressione e condivisione. Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale) è il più famoso portale di questo tipo.
Per ovvie ragioni legate alla sua stessa struttura Via Oberdan non può offrire ai navigatori gli strumenti Wiki nella loro completezza, ma può mettere a disposizione dei suoi utenti quelle funzioni che consentono nella massima facilità e libertà di pubblicare qualsiasi tipo di scritto.
Siamo ancora agli albori, noi stessi stiamo studiando come funziona :-)
Ma già adesso i lettori possono pubblicare autonomamente i propri lavori seguendo in home page il link intitolato "Come Pubblicare" (http://www.viaoberdan.it/index.php?title=Wikipedia:Aiuto).
Come potrete notare da subito viaoberdan.it è attiva, funzionante, ma in evoluzione/costruzione. Le rubriche classiche sono ancora in preparazione, per inserire poesie e racconti è comunque sufficiente registrarsi. Il vostro scritto apparirà online in tempo reale, la redazione si limiterà a "sorvegliare" più che la qualità letteraria degli interventi, il loro senso di civiltà :-)
Sono sempre presenti le sezioni tramite le quali è possibile segnalare concorsi, manifestazioni, eventi; anche in questo caso non sarà più necessario inviarci via mail gli avvisi e i bandi. Gli interessati potranno mettere in evidenza le proprie news autonomamente.
Alle rubriche tradizionali è stata aggiunta poi la zona più propriamente ispirata a Wikipedia, suddivisa in 4 sezioni: Letteratura Italiana (http://www.viaoberdan.it/index.php?title=Letteratura_Italiana),Letteratura Straniera (http://www.viaoberdan.it/index.php?title=Letteratura_Straniera), Arte (http://www.viaoberdan.it/index.php?title=Arte&action=edit), Musica e Spettacolo (http://www.viaoberdan.it/index.php?title=Musica_e_Spettacolo&action=edit). Qui ogni lettore potrà mettere a disposizione degli altri e pubblicare le proprie conoscenze letterarie, artistiche e musicali; la sfida e l'obiettivo che ci/vi proponiamo è la creazione di una enciclopedia (o se preferite Wikipedia) letterario-artistica online basata come la sua più famosa progenitrice sulla condivisione del sapere tra gli utenti. Per chi non avesse ancora sentore di questa nuova forma di interazione web ecco l'esempio classico: l'utente A decide di pubblicare un proprio contributo sull'opera di Pirandello. L'u!
tente B nel leggere l'intervento di A si rende conto di poterlo integrare, migliorare o correggere... e lo fa :-)
L'utente C apre un contributo sul Futurismo, che gli utenti A e D arricchiscono con uno scritto su Marinetti... e così via.
Aspettiamo da parte dei nostri lettori non solo ogni genere di entusiasti contributi, ma anche suggerimenti, osservazioni, consigli. A nostra volta siamo a disposizione di coloro che dovessero avere qualsiasi tipo di problema nel pubblicare i propri contributi.
La mail è sempre ilpostinodi@viaoberdan.it
Segnaliamo in chiusura un particolare paradosso: troverete in questa nuova versione Wiki di Via Oberdan alcune pagine recanti piccole diciture in lingua inglese. Stiamo terminando la traduzione di alcuni vocaboli presenti nel pacchetto di installazione. Presto il sito sarà di nuovo totalmente in italiano.
... e questa è la prima newsletter di questo ennesimo nuovo corso; speriamo che la nuova Via Oberdan vi piaccia e vi sia utile.
Ai colleghi e agli amici che da ormai qualche anno ci seguono e collaborano con noi chiediamo ove possibile di segnalare sui loro siti e portali questa nostra iniziativa.
A buon rendere... come si dice :-)
Un saluto a tutti.
Bentornati in Via Oberdan.
viaoberdan.it - La Redazione