2012
30
Gen
Storia Dei Licantropi - Luca Barbieri
Commenti (
Edizioni Odoya, 2011 (20 euro)
Prefazione di Valerio Evangelisti
Bisogna partire da un presupposto: i licantropi esistono.
Dimenticate gli incubi di unghie e zanne immaginati da Hollywood. I licantropi sono esistiti ed esistono ancora, in altre e più interessanti forme: nelle evocazioni magiche degli sciamani intossicati dagli allucinogeni, nelle ossessioni di criminali che legano i propri istinti ai moti della luna, nelle deformità di sfortunati esseri umani colpiti da malattie devastanti. Quella del lupo mannaro, dunque, non è semplicemente una leggenda intrisa di sangue e paura, né una favola nera raccontata ai bambini per renderli più cauti e saggi.
Ecco allora che, se un´eterogenea comunità di uomini-lupo davvero esiste, diventa necessario anche un manuale di istruzioni per coloro che di questa comunità sono appena diventati membri, intenzionalmente o in seguito a una casualità tragica e imprevista. Se invece si preferisce ritenerla una leggenda, questo libro rimane comunque uno strumento utile per scoprire qualcosa in più sui lupi mannari, oltre al fatto che mutano durante i pleniluni, amano la carne umana e temono l´argento.
Il libro affronta dapprima la loro storia nel mito e nel folklore delle principali civiltà umane, accompagnando il racconto con le narrazioni più moderne di letteratura, cinema e fumetto; si lancia poi in una cavalcata attraverso gli sconfinati territori della Frontiera americana, per finire con un´esplorazione di quelle "riserve animali" nelle quali sono racchiuse tutte le creature che non mutano in lupo ma in predatori altrettanto terribili.
"Ho ucciso cani e ho bevuto il loro sangue;
ma le ragazzine hanno un sapore migliore, la loro carne
è tenera e dolce, e il loro sangue pieno e caldo.
Ho mangiato diverse vergini mentre ero a caccia
insieme ai miei nove compagni.
Io sono un Lupo Mannaro!"
- Atti del processo a Jean Grenier, il ragazzo lupo -
"Ascoltate, per favore, con l´occhio lacrimante
il racconto d´orrore di una bestia terrificante,
dall´aspetto tanto empio che mai se ne vide d´uguale.
Né più ne vedrete un esempio sotto la luce del sole...
In un orrendo festino, quell´animale crudele
divora fegato e fiele, cuore, testa e intestino.
Nelle nottate funeste questo mostro senza pace
da temere come la peste solo di sangue si pasce"
- Ballata popolare francese del XVIII secolo sulla Bestia del Gévaudan -
l'Autore
Luca Barbieri, laureato in Giurisprudenza, si divide tra il lavoro e la sua attività di vignettista satirico, saggista, sceneggiatore di fumetti, autore di narrativa, articolista ed editor. Tra i numerosi riconoscimenti, ricordiamo il premio speciale Lucca Comics and Games nell'ambito del concorso SFIDA 2008 e il Trofeo RiLL 2009, entrambi per il miglior racconto fantastico inedito.
Con Odoya ha già pubblicato Storia dei pistoleri (2010).
Vive ad Arenzano (GE) con la moglie e i figli.
Valerio Evangelisti, uno dei più noti scrittori italiani di fantascienza e fantasy, è conosciuto soprattutto per il ciclo di romanzi dell´inquisitore Eymerich.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Eventi recenti