2011
17
Mar
Night Fishing di Park Chan-Wook al FEFF13
Commenti (FAR EAST FILM 13
29 aprile/7 maggio 2011 - Teatro Nuovo
“Giovanni da Udine” e Visionario
AL FAR EAST FILM FESTIVAL DI UDINE
IL PRIMO HORROR GIRATO CON L’iPHONE:
È NIGHT FISHING, CULT MOVIE DEL GRANDISSIMO PARK CHAN-WOOK!
È NIGHT FISHING, CULT MOVIE DEL GRANDISSIMO PARK CHAN-WOOK!
Dura
solo trentatré minuti ma è già un cult movie: parliamo di Night Fishing,
l’horror che Park Chan-wook – autore dei leggendari Old Boy e Lady
Vendetta – ha interamente girato usando un iPhone! Con un
budget modestissimo (130.000 dollari) e una troupe ridotta all’osso, Park
ha messo a segno un colpo eccezionale al nostro immaginario, dimostrando che si
possono realizzare film veri e di qualità anche con uno strumento familiare e
quotidiano come un telefonino.
Questo
piccolo capolavoro che Park ha diretto insieme al fratello, il noto
visual artist Park Chan-kyong, è stato presentato in anteprima
all’ultima Berlinale e raggiungerà per la seconda volta un festival
internazionale proprio con Far East Film 13! L’approdo friulano
rappresenterà un evento sia perché nessun altro cortometraggio è
stato mai proiettato a Udine nell’arco delle tredici edizioni, sia perché il
popolo del FEFF riteneva Park Chan-wook un regista di
culto ben prima che la sua Trilogia della vendetta sfondasse in
Occidente.
Il
genio di Seul, come tanti ricorderanno, ha personalmente accompagnato nel 2001
al Far East Film di Udine JSA – Joint Security Area (opera
complessa e appassionante sul conflitto politico-militare tra le due Coree) e,
un anno più tardi, lo stesso palco ha tenuto a battesimo il magnifico Sympathy
for Mr. Vengeance (capitolo iniziale della Trilogia).
Grazie a Night Fishing, che Park e il fratello firmano
con la griffe PARKing CHANce, Far East Film riabbraccerà
idealmente uno dei propri giganti e regalerà al pubblico un autentico gioiello
cinematografico!
La
trama? Tutto comincia con un uomo che, dopo aver attraversato un bosco avvolto
dalla nebbia, raggiunge la sponda di un fiume e si mette a pescare. Le ore
scivolano via e la luce del giorno lascia spazio alle ombre della sera. Cosa
sta per succedere? Chi è la giovane donna che, improvvisamente, appare al
protagonista? Qui non anticipiamo nulla, è ovvio, tranne il favore dei critici
che hanno definito l’impresa cinematografica di Night Fishing
«visivamente sontuosa e artisticamente maiuscola»…
Far
East Film 13,
dal 29 aprile al 7 maggio, presenterà oltre 60 nuovissime pellicole
in arrivo da Cina, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone, Thailandia, Indonesia,
Malesia, Filippine, Singapore, Vietnam, Taiwan e, new entry, Mongolia. Una
panoramica a 360 gradi, sempre curata dal Centro Espressioni
Cinematografiche di Udine, sulla produzione popolare che incontra i gusti
del grande pubblico dell’altra parte del globo indagando, ancora una volta, un
universo produttivo tra i più originali, artisticamente frizzanti e
economicamente più esplosivi dell’intero pianeta.
Ufficio Stampa/Udine Far East Film 13
Gianmatteo Pellizzari, Manuela Morana e
Ippolita Nigris Cosattini
Ufficio Ospitalità/Udine Far East Film 13
Francesco Novello, Eleonora Russo e Clara
Visintini
Centro Espressioni Cinematografiche
Via Villalta 24 - 33100 Udine
tel.0432/299545 - fax.0432/229815
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Eventi recenti