Progetto Babele #12
Commenti (PB Dodici
Novembre Dicembre 2004
L autore del mese:
Monia di Biagio
PB Poesia intervista:
Gaetano Perlongo
Speciale Sardegna
Appunti di letteratura sarda a cura di M.Nardini
PB presenta: Giovanna Mulas
PB presenta: Antonio Manca Puddu
I grandi umoristi
Alberto cantoni, Giovannino Guareschi, Alessandro Tassoni, Achille Campanile, P.G.Wodehouse.
Saggi ed Articoli
Il giallo ironico di D.Pennac di A.Spagnolo
Amelie Nothomb: incastri e labirinti
di Fortuna Della Porta
Afghanistan 1939 di Maria Francesca Fisichella
Il formicaio. Visioni del mondo di domani in Valéry e Montale a cura di Claudia Feleppa
RACCONTI
L angolo di Salvo Ferlazzo
Il Centauro e le Amazzoni di Giuseppe Butera
Nel vignot di Jacopo Seccatore
Ma quando si fa sera di Carlo Santulli
Ha sbagliato numero di Patricia Wolf
Il fantasma del ponte di ferro di M.R.Capelli
Lo scopritore diventato palla di gomma
di Salvatore Romano
EDITORIALE - PB12
di Marco Roberto Capelli
Modena, 06 Dicembre 2004
Ultimo numero del 2004, dodicesimo della serie regolare.
E l avventura di Progetto Babele prosegue, nonostante alcune vicissitudini di carattere… tecnologico. Eh, sì, perchè, forse non tutti lo sanno, questo PB12 è quasi un sopravvissuto, essendo scampato miracolosamente al naufragio dell hard disk redazionale. Segno che, quando ci mette lo zampino la sfortuna, i buoni propositi non bastano. Pure, come sempre, siamo qui. E con una mole di materiale tale da consentire ai lettori che ci hanno atteso con tanta pazienza, molte ore di tranquilla e (speriamo) piacevole lettura natalizia.
Questo dodicesimo numero, dedicato all umorismo e particolarmente ricco di contributi critici, sarà anche l ultimo della vecchia serie. Molti sono, infatti, i cambiamenti previsti per l anno 2005: cambierà la periodicità, che passerà da bimestrale a trimestrale, per consentirci, finalmente, di regolarizzare le uscite. Mentre, per quel che riguarda i contenuti, la trasformazione più significativa sarà il ritorno all atematicità, con il conseguente vantaggio di poter confezionare numeri più vari, dando spazio, nell ambito della medesima uscita, a diversi generi letterari, dalla fantascienza al giallo.
Numeri più snelli, trimestralità… questo significa meno "PB"?(...)