Enrico Pietrangeli News di Settembre
Commenti (POESIA, SCRITTURA E IMMAGINE > www.diamoredimorte.too.it
Con gli “Otto poeti nell’immondizia”, questa volta la poesia esce dalle cornici estetizzanti e suggestive, per rappresentarsi come un atto di moderno civismo, al di là dei suoi contenuti specifici.
“resti di materassi, elettrodomestici, divani e mobili sfondati, water capovolti, potature, calcinacci e quanto altro viene abbandonato ovunque. Simbolo dell’usa e getta, dell’inciviltà imperante, dell’ansia di liberarsi di nascosto di qualcosa che ha fatto parte della nostra vita?”
Il Messaggero di RomaINTERVISTE >
www.kultvirtualpress.com; www.nuoviautori.org; www.lankelot.eu >
D: Molti sono i riferimenti alla religione, soprattutto orientali (più di un capitolo del tuo libro riporta agli Hare Krishna). Infine lo stesso protagonista, Lorenzo, sembrerebbe poi avere una qualche crisi religiosa che lo riporta all’infanzia, ad una presunta innocenza. E tu, credi in Dio?
R: Sì, asseconda la mia natura, mi sollecita ad una logica creativa e trascende attraverso il pathos del pensiero. Fare a meno di Dio per me sarebbe un po’ come fare a meno della poesia, andrei contro la mia natura. Quello di Lorenzo è un regredire nel dolore, che diviene straziante di fronte alla morte fino a farlo delirare per poi riscoprirsi nell’infanzia, cullato nel retaggio di un Gesù, come lui, bambino. Gli Hare Krishna ricorrono come tema introduttivo, punto d’incontro e confronto tra due epoche, luogo dove saldare le radici di lontane amicizie. Referenti, ma non i soli, di una dilagante spiritualità orientale che, negli anni Settanta, entrava nella quotidianità occidentale. Con loro si chiude il cerchio tra i dialoghi ed il narrato della vicenda.
….segue > http://www.kultvirtualpress.com/articoli.asp?data=311
www.liberaeva.com >
D: Nel suo primo romanzo "In un tempo andato con biglietto di ritorno” si distinguono due momenti del nostro secolo che, per quanto vicini, sono molto differenti. Quali sono stati secondo Lei i cambiamenti più radicali nell’ultimo trentennio del secolo?
Il mio libro contrappone due epoche condividendo una medesima trama. L’ultima parte, il biglietto di ritorno’, ha uno scarto di circa un ventennio rispetto gli avvenimenti che lo precedono. Ci si ritrova dai tardi anni Settanta di colpo al 2000. Risaltano subito le tecnologie, già contenitori delle nostre solitudini, comunque capaci di farci ritrovare: Walter e Lorenzo, i due protagonisti, si rincontreranno casualmente in una chat. Emergono mutamenti di costume che Lorenzo, rientrando dal suo espatrio in Francia, evidenzierà meglio rapportandoli a quanto immaginava stando all’estero. Che altro aggiungerci? Dieci anni che ci hanno inoltrato nel nuovo millennio: il medioevo di un terrorismo religioso e globale privo di ogni romantico riferimento.
….segue > http://www.liberaeva.com/1palco/sabpietrangeli.htm
IN UN TEMPO ANDATO CON BIGLIETTO DI RITORNO >
http://digilander.libero.it/enr2/b/10.htm
di Enrico Pietrangeli
Pagine: 214 - Prezzo: 9 Euro
ISBN 88-87431-45-0
NEWS > estratto commenti >
Un’epoca di grandi fermenti, quando i dischi erano ancora in vinile e si registravano su cassette per poi passarsele e non esistevano ancora i pc in casa, internet, i telefonini.
Bazar di Mari
unione di impegno ed emozione, comunicazione indirizzata alla partecipazione, emancipazione ma anche responsabilità, ricerca interiore e culto del viaggio, e soprattutto, musica, come presenza eloquente e continua, elemento di aggregazione comunitaria, ma anche oracolo privato e rifugio estremo
Rivista Didattica
Archivio estratto commenti mesi precedenti >
http://digilander.libero.it/enr2/b/119.htm
SHOP LINK >
http://digilander.libero.it/enr2/b/122.htm
Rassegna stampa > Archivio completo >
Insomnia di Lisa Massei > Tam Tam del 06/06
Champions tic - Leconte – 2006 > Controluce 09/06
on line > Teatro svedese > Kult Virtual Press; Lo Sfoglio; Progetto Babele; Segreti di Pulcinella; Lankelot
Letteratura >
Delmira Agustini: un'esistenza dissociata nella poesia > Tam Tam del 06/06
RACCONTI >
http://digilander.libero.it/enr2/a/3.htm
Un altro giorno, un’altra mosca, per caso… > Omero – 06/06 - Rivista letteraria ed artistica
Il cadavere dell'amore > Tam Tam del 06/06
POESIA >
http://digilander.libero.it/enr2/a/2.htm
Conoscente, amante forse > Tam Tam del 06/06; Controluce del 09/06
Il tempo > Tam Tam del 06/06; Controluce del 08/06
ANTOLOGIE >
http://digilander.libero.it/enr2/a/38.htm
DiVersi nel Vento > A M.C. II° parte; Sesso e liberazione; Ricordo di Ungaretti
ivana@poesia-creativa.it [richieste e contatti con la curatrice del volume: Ivana Federici]