La coscienza di Zeno
- Page hits: 5650
Dettagli

Lingua: italiano
Lunghezza: circa 146300 parole (tempo di lettura: 458-666 minuti)
Prezzo: Gratis
Estratto
1. Prefazione
Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s'intende, sa dove piazzare l'antipatia che il paziente mi dedica.
Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi arriccerranno il naso a tanta novità. Ma egli era vecchio ed io sperai che in tale rievocazione il suo passato si rinverdisse, che l'autobiografia fosse un buon preludio alla psico-analisi. Oggi ancora la mia idea mi pare buona perché mi ha dato dei risultati insperati, che sarebbero stati maggiori se il malato sul piú bello non si fosse sottratto alla cura truffandomi del frutto della mia lunga paziente analisi di queste memorie.
Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia. Sappia però ch'io sono pronto di dividere con lui i lauti onorarii che ricaverò da questa pubblicazione a patto egli riprenda la cura. Sembrava tanto curioso di se stesso! Se sapesse quante sorprese potrebbero risultargli dal commento delle tante verità e bugie ch'egli ha qui accumulate!... DOTTOR S.
Download
e-paperback
e-pub
PalmDOC
PalmReader
MS Reader
Adobe PDF
Per i formati in cui è richiesto un lettore (un programma aggiuntivo che consenta la visualizzazione dell'e-book) nella descrizione sulla destra è fornito anche il link al più comune di questi programmi scaricabili gratuitamente.
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5
:: Italo Svevo
Aron Hector Schmitz, ebreo e tedesco, nasce nel 1861, commerciante-industriale che pubblica di proprie spese Una vita e Senilità ignorati dalla critica. Notorietà europea raggiunta solo nel 1923 con La coscienza di Zeno (incapacità di essere se stesso), opera più vicina alle esperienze freudiane che della cultura italiana. Trattasi in realtà dello stesso autore, uomo-non uomo che scrive le proprie memorie al comando del suo psicoanalista, nell’ordine non cronologico ma tematico (vizi, desideri, persone attorno). Diventa simbolo dell’uomo moderno alla ricerca di sé, in sé. Scompare nel 1928.
:: E-Book recenti