Orrori Tropicali
- Page hits: 3700
Dettagli

Genere: Horror
Lingua: italiano
Lunghezza: circa 7500 parole (tempo di lettura: 24-34 minuti)
Prezzo: Gratis
Descrizione: Parte del volume omonimo, pubblicato da Edizioni Il Foglio, che racchiude alcuni dei testi horror di Gordiano Lupi, ambientati a Cuba. Tre racconti completi e l'intero fumetto Sangue Tropicale, disegnato da Oscar Celestini.
Estratto
Tropicana a yé
(Gianfranco Nerozzi)
Aaaaaaah tropicana a yé…
Mentre leggevo i racconti di Gordiano mi risuonava nella mente questa canzone qua. Ossessivamente. Tanto che dopo un po' ho pensato ad un maleficio nascosto nelle parole. Uno musicale, oltre a tutti gli altri. Qualcosa che entra e si ripete, si ripete. Poi ho capito che si trattava di una pura e semplice sintonia. La mia mente era diventata come una radio e aveva percepito qualcosa e la traduceva in suono. Un suono scandito da un ritmo, tamburi che suonano: ancora e ancora.
Qualcosa che non ti lascia.
Perché le storie contenute in questo libro fanno così. Sono come quei ritornelli molto orecchiabili che ti entrano nella testa e poi non se ne vanno. Tanto che poi sei costretto a canticchiarli per tutto il giorno.
Così uno prende in mano questa raccolta e inizia a sfogliare le pagine, a leggere la parole. Entra nelle storie e si trova prigioniero dentro ad un'atmosfera precisa che ti coinvolge.
Gordiano è uno che ai tropici c'è stato veramente e quindi sa di cosa sta parlando, anzi di cosa sta scrivendo: e riesce a trasmettere tutto nel modo giusto, gli odori e i sapori. Il sole che batte forte mentre il sangue cola lento.
Si respira aria che sa di mare e di credenze antiche, crudelmente affascinanti. Lui ci parla di voodoo e di santeria. Miti ancestrali e maledizioni legate a religioni che hanno basato la loro ragione di esistere su un camuffamento. Santi cristiani e arcaici dei africani che stanno nascosti sotto.
Certa letteratura funziona proprioin questostesso modo. Usa una faccia per portarti ad adorare qualcosa che sta dietro. Un rito magico che ti lascia preda di battiti e sospiri.
Quindi non potete mancare. Non potete sottrarvi.
Vi tocca andare avanti, sfogliare le pagine fino alla fine.
I racconti di Gordiano Lupi hanno trame essenziali, senza tanti fronzoli; la prosa è chiara, onesta. Le storie ricordano in certi momenti, i vecchi film horror di Joe D'amato. E vanno letti canticchiando piano.
Nella testa: un ritornello che si ripete. Perché così fanno i buoni racconti: non ti abbandonano più. Neanche a morire. Sono come malefici.
Forza, quindi. Girate questa pagina e cominciate a farvi ossessionare. Non vi sembra già di sentire riecheggiare un grido?
...continua...
Download
e-paperback
e-pub
PalmDOC
PalmReader
MS Reader
Adobe PDF
Per i formati in cui è richiesto un lettore (un programma aggiuntivo che consenta la visualizzazione dell'e-book) nella descrizione sulla destra è fornito anche il link al più comune di questi programmi scaricabili gratuitamente.
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5
:: Gordiano Lupi
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Collabora con La Stampa di Torino. Traduce gli scrittori cubani Alejandro Torreguitart Ruiz e Yoani Sánchez. Ha pubblicato molti libri monografici sul cinema di genere italiano per la casa editrice romana Profondo Rosso. Collabora con www.tellusfolio.it curando rubriche su Cuba, cinema italiano e narrativa italiana. Tra i suoi lavori più recenti: Cuba Magica – conversazioni con un santéro (Mursia, 2003), Un’isola a passo di son - viaggio nel mondo della musica cubana (Bastogi, 2004), Almeno il pane Fidel – Cuba quotidiana (Stampa Alternativa, 2006), Mi Cuba (Mediane, 2008), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2009), Sangue Habanero (Eumeswil, 2009), Una terribile eredità (Perdisa, 2009), Per conoscere Yoani Sánchez (Il Foglio, 2010), Fidel Castro – biografia non autorizzata (A.Car, 2010), Velina o calciatore, altro che scrittore! (Historica, 2010). Cura la versione italiana del blog Generación Y della scrittrice cubana Yoani Sánchez e ha tradotto per Rizzoli il suo primo libro italiano: Cuba libre – Vivere e scrivere all’Avana (2009). Pagine web: www.infol.it/lupi
MAIL:
lupi@infol.it
WEB: www.infol.it/lupi
:: E-Book recenti