Polo Montanez
- Page hits: 5850
Dettagli

Lingua: italiano
Lunghezza: circa 6500 parole (tempo di lettura: 20-30 minuti)
Prezzo: Gratis
Descrizione: Un breve saggio, un tributo ad una delle figure forti della musica cubana: Polo Montañez. Questo testo contiene, oltre alla biografia, anche la traduzione in italiano di alcuni dei suoi pezzi più noti.
Estratto
Polo Montañez, il rinnovatore della tradizione
La musica cubana contemporanea non può prescindere dalla figura di Fernando Borrego Linares, detto Polo Montañez, un cantante-compositore che nella sua breve vita ha avuto il tempo di registrare soltanto tre dischi ma che ha lasciato un segno indelebile nella cultura cubana. Guajiro natural, Guitarra mÃa e Memoria sono tre raccolte di canzoni molto curate da un punto di vista poetico e musicale, lavori che recuperano la tradizione della musica campesina e della nueva trova, rielaborandola in una nuova veste musicale. Sono stato recentemente a Cuba e ho avuto modo di vedere la casa di Polo Montañez, nel complesso turistico Las Terrazas, un luogo stupendo immerso nel verde di palme e colline situato nella provincia di Pinar del Rio. Qui è vissuto uno dei geni musicali degli ultimi anni, da guajiro natural come lui stesso si definiva, vicino a un fiume impetuoso e ai campi di caffè e di tabacco, all'ombra di gigantesche palme e distese di banani. Polo Montañez è stato un grande cantante ma anche un uomo sincero, sensibile, di buon umore, un musicista che sin dalle prime note di una canzone fa sentire tutta la sua cubania e che proprio per questo si è conquistato un posto speciale nel cuore del popolo.
Download
e-paperback
e-pub
PalmDOC
PalmReader
MS Reader
Adobe PDF
Per i formati in cui è richiesto un lettore (un programma aggiuntivo che consenta la visualizzazione dell'e-book) nella descrizione sulla destra è fornito anche il link al più comune di questi programmi scaricabili gratuitamente.
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5
:: Gordiano Lupi
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Collabora con La Stampa di Torino. Traduce gli scrittori cubani Alejandro Torreguitart Ruiz e Yoani Sánchez. Ha pubblicato molti libri monografici sul cinema di genere italiano per la casa editrice romana Profondo Rosso. Collabora con www.tellusfolio.it curando rubriche su Cuba, cinema italiano e narrativa italiana. Tra i suoi lavori più recenti: Cuba Magica – conversazioni con un santéro (Mursia, 2003), Un’isola a passo di son - viaggio nel mondo della musica cubana (Bastogi, 2004), Almeno il pane Fidel – Cuba quotidiana (Stampa Alternativa, 2006), Mi Cuba (Mediane, 2008), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2009), Sangue Habanero (Eumeswil, 2009), Una terribile eredità (Perdisa, 2009), Per conoscere Yoani Sánchez (Il Foglio, 2010), Fidel Castro – biografia non autorizzata (A.Car, 2010), Velina o calciatore, altro che scrittore! (Historica, 2010). Cura la versione italiana del blog Generación Y della scrittrice cubana Yoani Sánchez e ha tradotto per Rizzoli il suo primo libro italiano: Cuba libre – Vivere e scrivere all’Avana (2009). Pagine web: www.infol.it/lupi
MAIL:
lupi@infol.it
WEB: www.infol.it/lupi
:: E-Book recenti