:: Pagine
:: Automatic tags
Cagliostro Dimensionali EON FUTURA Futura Golem alienpress comicus e-comic ePress ebookgratis formato fumetti index latelanera net
:: In lettura ora
2010
21
Set
Bàrnabo delle montagne
Commenti (
Edizioni Mondadori
Narrativa romanzo
Collana Oscar scrittori moderni
Pagg. 140
ISBN: 978880448096
Prezzo € 8,50
Bàrnabo delle montagne, scritto nel 1933, è stato il primo romanzo di Dino Buzzati. Opera breve, tuttavia ha in sé i germi di tutta la produzione successiva, con l’immensità della montagna, raccolta in un silenzio al tempo stesso imperioso e sublime, che crea un’atmosfera magica tale da rapire l’attonito escursionista, o comunque da lentamente attrarre a sé l’uomo che ritrova in essa un senso della vita in completa armonia con il creato.
C’è anche l’attesa di Bàrnabo nel il desiderio di riscattarsi, attesa che sarà il fil rouge di un’opera successiva di grandissimo valore, Il deserto dei Tartari. In un certo senso il personaggio di Bàrnabo anticipa, pur in veste diversa, quello del tenente Drogo, in questo tempo sospeso che fa dimenticare il trascorrere dei giorni, stregati rispettivamente dalla montagna e dal deserto, tutti intenti inconsciamente a ricercare e a concretizzare un senso della propria esistenza.
La costruzione del racconto, denso di metafore, l’aria fiabesca che vi si respira nella comunione con una natura spettatrice imparziale dei tentativi dell’uomo di affermarsi come essere privilegiato, le descrizioni dei paesaggi, gli affascinanti misteri dell’ambiente evidenziano una propensione naturale di Buzzati verso il fantastico, ma contingentata ai luoghi dove egli, più che vissuto, ha soggiornato da appassionato escursionista.
E se Il deserto dei Tartari è stato ispirato dalla solitudine in cui si trovava da giornalista nella sua stanzetta presso Il corriere della sera, in Bàrnabo delle montagne c’è tutta la meraviglia verso la maestosità della montagna che lo accompagnerà per tutta la vita.
In particolare, oltre agli umani, sembrano avere un’anima anche gli alberi, i torrenti, il vento, la nuda roccia, circostanza che mi induce a pensare che in Buzzati sia emersa una visione celtica del mondo, propria di chi cerca di vivere in armonia con il creato.
Comunque si resta stupiti per il fascino di questa narrazione, per la fantasia che la pervade e che porta il lettore a fantasticare, a vedere questo mondo magico come se fosse presente, come se ne fosse parte.
La lettura, ovviamente, è più che raccomandabile.
Dino Buzzati (Belluno 1906 - Milano 1972), tra i più originali autori italiani del Novecento, poco prima di laurearsi in Legge, nel 1928, entrò al "Corriere della Sera", di cui fu cronista, redattore e inviato speciale. Iniziò l'attività letteraria nel 1933 pubblicando Bàrnabo delle montagne, cui sono seguiti racconti di successo e numerosi romanzi tra i quali Il deserto dei Tartari resta il suo capolavoro. Fu anche disegnatore e pittore di talento.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Renzo Montagnoli
Renzo Montagnoli nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svetlana a Virgilio (MN). Suoi racconti e poesie sono pubblicati sulle riviste letterarie Isola Nera, Prospektiva, Writers Magazine Italia e Carmina. E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net). Blog: http://armoniadelleparole.splinder.com
WEB: www.arteinsieme.net
WEB: www.arteinsieme.net
:: Articoli recenti