:: Pagine
:: Automatic tags
Edoardo Inglese Maurizio Pasticcio attualitŕ blog coinvolge coinvolto dimensione drammatico espressiva forme giovanile linguaggio tragedia vuole
:: In lettura ora
2010
17
Mag
Col fiato sospeso
Commenti (
Aspettando il risveglio del sassofonista della Slammer
Band
Col
fiato sospeso è
uno degli ultimi libri della collana della Erickson “Capire con il cuore”, che
propone, tra gli altri, anche testi di narrativa, con un’attenzione particolare
alla dimensione dell’attualità e della multimedialità.
In
questo caso, la dimensione multimediale è presente nel libro, non solo perché
in allegato troviamo un CD AUDIO degli Slammer, un gruppo musicale con
una decennale storia di concerti e con una certa fama tra gli amatori della
musica blob, ma anche perché esso riporta i pensieri, gli interventi e
le emozioni, che sono stati caricati sul blog ufficiale del gruppo, a partire
da un drammatico fatto di cronaca che ha riguardato uno dei componenti della
band.
Nel
Luglio 2003, infatti, il sassofonista Maurizio De Antoniis è rimasto coinvolto
in un grave incidente in bici, che lo ha portato a rischiare la vita e a un
coma di tre mesi, da cui positivamente è riuscito a uscire e a riprendersi. Il
libro, curato da Edoardo Inglese, cantautore e compositore del gruppo,
riporta,come dicevamo, le attese, le speranze, le preoccupazioni che i diversi
amici di Maurizio, in arte Pasticcio, mettono sul Web, per testimoniare
la loro vicinanza e per esprimere la voglia di fare il tifo per Pasticcio,
perché ne salti fuori nel modo migliore.
Come
dice lo stesso Edoardo Inglese nella prefazione il testo vuole essere il
racconto di una tragedia, ma anche di un miracolo; racconta infatti della forza
dell’amicizia che coinvolge nel “risveglio” di Pasticcio tutti i membri della
band e li apre a una rinnovata creatività, che si concretizza con la
produzione di una nuova compilation, intitolata e dedicata a Pasticcio e
che fa parte integrante del libro stesso.
Pasticcio
diventa
però anche uno stile letterario che il libro vuole perseguire: pastiche infatti
è un termine della letteratura e della musica, tipico della cultura francese,
che indica una ricerca espressiva di commistione di stili e di generi. Allo
stesso modo il libro presenta diverse forme di sperimentazione espressiva,
utilizzando elementi tipici del linguaggio giovanile propri del mondo dei blog,
usando anche lo strumento delle foto e perfino dei fumetti riportati nel testo.
La stessa grafica che impagina i diversi paragrafi richiama l’aspetto della
pagina web.
Il
tono è sempre ironico e scanzonato, pur nella sincerità dell’affetto per la
tragedia di una persona cara, aprendo così un nuovo modo per discutere e
affrontare un argomento così drammatico (e che coinvolge la vita di tanti
giovani sfortunati, che forse hanno avuto la terribile esperienza di incidenti
stradali che hanno coinvolto loro stessi oppure loro cari). Per questo motivo
il libro si propone quindi come un modo originale per raccontare con il
linguaggio giovanile, e con lo stile giovanile, un tema che ha proprio nei
giovani i suoi principali destinatari.
Questo
nuovo testo della collana Capire con il cuore conferma l’impegno per
proporre nuove forme di narrativa, capaci di portare l’attenzione su tematiche
di stretta attualità, che possono trovare interesse soprattutto nel pubblico
giovanile a cui il testo soprattutto si rivolge.
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Luca Giorgini
Luca Giorgini, 33 anni, ha il Baccellierato in Teologia e ha frequentato un corso annuale di “Handicap e Svantaggio nell’apprendimento”. Attualmente sta conseguendo la Laurea Specialistica in “Antropologia Culturale ed Etnologia”. Lavora come educatore in ambito scolastico e territoriale con ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Ama il suo lavoro, leggere e fare due chiacchiere con gli amici.
:: Articoli recenti