Statale 7 quater
Commenti ((Luciano Mallozzi - NonSoloParole)
“Statale 7 quater” è la strada che collega Napoli a Roma ed è il titolo del libro di Luciano Mallozzi. Racconti di vite a perdere, sulla strada, spazio reale ed emblematico. Storie tragiche vissute e narrate senza drammi, con la naturalezza di chi è abituato e rassegnato a una violenza che respira ogni giorno.
Microstorie che si consumano ai margini, alla periferia delle città e dell’esistenza: storie di camorra. Frammenti raccolti su una strada che parla un linguaggio altro, un linguaggio al di là della legge e dello stato, che affonda le radici nel degrado e nella povertà, in un territorio gestito e condizionato dalla malavita.
In uno spazio terribilmente immobile, in un tempo fatto di giorni grigi e piovosi, la narrazione riprende interni ed esterni di vite spezzate ai confini della legalità e della dignità umana, e come farebbe una telecamera semplicemente registra e mostra a stralci la violenza, la droga, la prostituzione, i cadaveri occultati, le torture inflitte in bunker nascosti sotto casolari di campagna, mostra le faide tra cosche e l’omertà e la collusione del territorio.
Tante trame si intrecciano, tragedie intime si consumano nella solitudine e nell’isolamento, di carnefici e vittime.
Senza nessun giudizio morale esplicito (del resto la realtà parla da sola) l’autore scava nell’abisso di necessità e disperazione, per addentrarsi in una zona di guerra a tutti nota e tangibile, e dà vita a un bel libro, crudo, forte, una finestra aperta su un fenomeno sociale che i fatti di cronaca e i telegiornali ci ricordano essere attuale e che troppo spesso lasciamo scivolare con indifferenza.